Calendario dei seminari di formazione insegnanti yoga
In presenza presso il Campus CSB a Ponsacco (PI) e in diretta su Zoom
Siamo lieti di annunciare una serie di entusiasmanti seminari che arricchiranno la vostra comprensione della filosofia, cultura e spiritualità dell'antica tradizione bhakti. I nostri seminari sono pensati per coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza e sperimentare una connessione più profonda con se stessi e con il mondo che li circonda.
Ecco di seguito il calendario di seminari di formazione presso le nostre sedi di Ponsacco (il cui seminario è anche trasmesso in diretta su zoom) e di Roma.
Programma 2024-2025 (CICLO C)

Secondo lo Yoga, la forza e l’energia derivano dalla nostra identità autentica, interiore e profonda, quella spirituale.
Questa disciplina ci insegna ad attingere alle immense risorse nascoste dietro la nostra mente e il nostro corpo, che, come veri e propri generatori di energia, sostengono le azioni della vita incarnata.
Riscoprire questa ricchezza interiore è parte integrante del cammino dello Yoga, che, attraverso le sue tecniche, ci guida in un percorso graduale di consapevolezza, volto a ristabilire l’equilibrio su tutti i livelli del corpo psicofisico.
Questo equilibrio ci consente di riconnetterci alla nostra vera natura, l'atman, ritrovando il nostro posto nell’universo e il rapporto con il Divino.
Durante il seminario, tratteremo la gestione del respiro come strumento per riattivare questa consapevolezza.
Bhaktivedanta Swami Prabhupada, un grande Maestro della Tradizione della Bhakti Vaishnava, nel suo commento alla Bhagavad Gita (4.29), ha scritto che il pranayama, una delle pratiche dell’Hatha-Yoga, permette di controllare la respirazione inizialmente grazie a determinate posizioni e che queste pratiche aiutano a controllare i sensi e a progredire nella realizzazione spirituale.
In particolare approfondiremo i seguenti temi:
✅ La relazione tra l’energia vitale e il sé interiore, come si attiva e come funziona nel nostro corpo psicofisico.
✅ Le funzioni vitali e i collegamenti con gli organi di percezione.
✅ L'origine delle energie per sviluppare e mantenere il vigore.
✅ Tecniche posturali e respiratorie idonee
Perché partecipare:
➡️ Esperienza pratica: oltre alla conoscenza teorica, avrai l'opportunità di sperimentare direttamente le tecniche e le pratiche dello Yoga attraverso sessioni pratiche guidate da esperti insegnanti.
➡️ Trasformazione personale: il seminario non solo ti fornirà strumenti per diventare un insegnante di Yoga qualificato, ma ti aiuterà anche nel tuo percorso di crescita personale e spirituale.
➡️ Comunità accogliente: unisciti a una comunità di praticanti dello Yoga dedicati alla crescita personale e al benessere collettivo, dove potrai condividere esperienze, conoscenze e supporto reciproco.
Questo seminario è per chi:
- Desidera approfondire queste tematiche per ritrovare il proprio benessere psicofisico attraverso la conoscenza delle tecniche Yoga.
- Desidera formarsi come insegnante Yoga e sta cercando il percorso più adatto. In questo caso, è possibile partecipare a questo seminario di PROVA.
Data e sede del seminario:
- 14 e 15 settembre a Ponsacco (PI) presso il Campus CSB - Via A. Manzoni 9/a oppure in diretta su Zoom
Orari
- Sabato 10:00/13:00-15:00/18:00
- Domenica 09:00/13:00
SE DESIDERI PARTECIPARE, SCEGLI LA TIPOLOGIA DI ACCESSO CHE PREFERISCI
ACCESSO STANDARD (in presenza oppure in diretta)
Include:
- Partecipazione al seminario 14 e 15 Settembre
- Video registrazione delle lezioni disponibili per 1 mese.
- Schede didattiche di lavoro in pdf.
- Certificato ore formative accreditate dal MIUR.
ACCESSO PROVA
Vuoi diventare un insegnante di Yoga del metodo Yoga con Amore?
Prova il nostro Corso partecipando a questo seminario in presenza oppure in diretta.
a
a

Lo Yoga è un viaggio personale e unico per ognuno di noi, e oggi saremo insieme per esplorare nuovi strumenti per raggiungere un equilibrio più profondo nella nostra vita.
immergeremo in un viaggio profondo per scoprire come lo Yoga possa non solo migliorare il nostro benessere fisico, ma anche portare pace interiore, consapevolezza e armonia nella nostra vita quotidiana.
Durante questo seminario, approfondiremo diverse pratiche e insegnamenti dello Yoga.
Alcuni temi che affronteremo insieme:
✅ La mente secondo lo Yoga: Cos’è la mente? Una panoramica storica e filosofica che vi aiuterà a comprendere meglio le radici di questa pratica.
✅ Le Posture (Asana): Scopriremo alcune posizioni idonee al controllo della mente, adattandole alle diverse esigenze fisiche dei partecipanti.
✅ Il Respiro Consapevole (Pranayama): Impareremo tecniche di respirazione per calmare la mente, ridurre lo stress e aumentare la concentrazione.
✅ La Meditazione: Faremo esperienza di semplici pratiche meditative per favorire la calma interiore e la connessione con noi stessi.
✅ Yoga per la Vita Quotidiana: Conoscere i carana per migliorare il benessere fisico, mentale e spirituale.
Obiettivi del seminario:
➡️Sentirti più in sintonia con il tuo corpo e la tua mente.
➡️ Acquisire strumenti pratici per gestire lo stress e l’ansia.
➡️ Approfondire la tua consapevolezza interiore.
➡️ Portare con te nuove tecniche di Yoga da applicare nella vita quotidiana.
Questo seminario è per chi:
- È aperto a tutti, sia a chi è nuovo allo Yoga, sia a chi pratica da tempo. A prescindere dal livello di esperienza, gli esercizi che faremo saranno adattati a tutti e garantiamo il massimo beneficio per ogni partecipante.
- Desidera formarsi come insegnante Yoga e sta cercando il percorso più adatto. In questo caso, è possibile partecipare a questo seminario di PROVA.
Data e sede del seminario:
- 19 e 20 Ottobre a Ponsacco (PI) presso il Campus CSB - Via A. Manzoni 9/a oppure in diretta su Zoom
Orari
- Sabato 10:00/13:00-15:00/18:00
- Domenica 09:00/13:00
SE DESIDERI PARTECIPARE, SCEGLI LA TIPOLOGIA DI ACCESSO CHE PREFERISCI
ACCESSO STANDARD (in presenza oppure in diretta)
Include:
- Partecipazione al seminario 19 e 20 Ottobre
- Video registrazione delle lezioni disponibili per 1 mese.
- Schede didattiche di lavoro in pdf.
- Certificato ore formative accreditate dal MIUR.
ACCESSO PROVA
Vuoi diventare un insegnante di Yoga del metodo Yoga con Amore?
Prova il nostro Corso partecipando a questo seminario in presenza oppure in diretta.
a
a

Nell’antica filosofia Yoga, la felicità duratura non viene dalle conquiste esterne, ma dall’arte di coltivare uno stato di continua contentezza interiore, conosciuto come santosha.
Negli Yoga Sutra di Patanjali, santosha rappresenta uno stato di pace profonda e appagamento, indipendente dalle circostanze esteriori e libero dagli apparentemente eterni umani condizionamenti.
Coltivare santosha è dunque essenziale per sviluppare un equilibrio stabile e un autentico benessere: significa vivere in armonia con ciò che siamo e con ciò che abbiamo, senza farci turbare da desideri insoddisfatti o dai risultati delle nostre azioni.
Durante il seminario, studieremo i principi che facilitano lo sviluppo di santosha e ci dedicheremo a tecniche di radicamento a terra e a pratiche fisiche per favorire la stabilità interiore.
Il radicamento, infatti, offre una base stabile e sicura per coltivare santosha, sostenendo uno stato di calma interiore e reale connessione con il presente, liberandoci dall’ansia di possedere sempre di più e aiutandoci a trovare gioia in ogni momento.
Come insegna Patanjali, è proprio santosha che ci apre le porte alla vera felicità, la beatitudine suprema (sukhalabhah II.42), una pace profonda che va oltre i piaceri effimeri.
Se desideri approfondire questo tema, ti invitiamo a partecipare a questo seminario: sarà un’occasione preziosa per entrare in sintonia con queste pratiche e per scoprire strumenti utili per favorire la connessione con te stesso e la centratura interiore.
Per chi è questo Seminario:
Questo seminario è aperto a tutti, dai principianti a coloro che praticano Yoga da tempo. Le pratiche saranno adattate per offrire il massimo beneficio a ogni partecipante, indipendentemente dal livello di esperienza.
È anche per chi desidera formarsi come insegnante Yoga ed è alla ricerca del percorso più adatto. In questo caso è possibile partecipare a questo seminario di PROVA sabato 16 novembre.
Data e sede del seminario:
16 e 17 novembre a Ponsacco (PI) presso il Campus CSB - Via A. Manzoni 9/a
Oppure puoi partecipare in diretta su Zoom.
Orari del seminario:
Sabato: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
Domenica: 09:00 - 13:00
SE DESIDERI PARTECIPARE, SCEGLI LA TIPOLOGIA DI ACCESSO CHE PREFERISCI
ACCESSO STANDARD (in presenza oppure in diretta)
Include:
- Partecipazione al seminario 16 e 17 Novembre
- Video registrazione delle lezioni disponibili per 1 mese.
- Schede didattiche di lavoro in pdf.
- Certificato ore formative accreditate dal MIUR.
ACCESSO PROVA
Vuoi diventare un insegnante di Yoga del metodo Yoga con Amore?
Prova il nostro Corso partecipando a questo seminario in presenza oppure in diretta.
a
a

Volare sulle ali della coscienza
un viaggio yogico tra Patanjali e le asana di torsione
seminario di Yoga 7 e 8 dicembre 2024
Seminario accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Codice Sofia 79240 edizione 144280
In questo seminario di yoga, esploreremo come liberarci dalle limitazioni della mente ordinaria e sperimentare una consapevolezza profonda, attraverso la pratica delle asana di torsione e l’applicazione dei principi dello Yoga classico.
Patanjali, il padre dello Yoga classico, nei suoi Yoga Sutra ci guida verso un percorso di purificazione e stabilizzazione della coscienza. Egli insegna come trascendere le fluttuazioni della mente (chitta vritti nirodhah) per accedere a stati di coscienza elevati, culminando nel samadhi: uno stato di unione con il Sé universale e Divino.
Le asana di torsione saranno dunque il cuore della nostra pratica: non sono semplicemente posture fisiche; svolgono un ruolo chiave sia a livello fisico che energetico e mentale. Questi movimenti avvolgenti simboleggiano la capacità di "ruotare" verso l'alto, favorendo la rimozione dei blocchi, la purificazione dei canali energetici (nadi) e la circolazione del prana (energia vitale). Praticare le torsioni crea spazio nella colonna vertebrale, rilascia le tensioni accumulate e stimola il sistema nervoso, oltre a favorire il flusso energetico centrale nella Sushumna Nadi.
Durante il seminario, scopriremo come queste asana si integrano nel percorso dello Yoga come strumenti pratici per:
- Generare calore interiore e trasformare le impurità fisiche ed emotive.
- Coltivare introspezione attraverso il respiro consapevole e il movimento del corpo.
- Abbandonarsi al Divino, raggiungendo una profonda apertura interiore e una maggiore connessione spirituale.
Impareremo tecniche pratiche come Parivritta Parshvakonasana, Bharadvajasana, Dvandva pita carana parivritta; Mala carana parivritta; Utkata carana parivritta, per favorire:
- La purificazione dei canali energetici (nadi).
- La stimolazione del flusso di prana nella Sushumna Nadi.
- L'espansione verso una libertà interiore senza confini.
Per chi è questo Seminario:
Questo seminario è aperto a tutti, dai principianti a chi pratica Yoga da tempo. Le pratiche saranno adattate per offrire il massimo beneficio a ogni partecipante, indipendentemente dal livello di esperienza.
È anche per chi desidera formarsi come insegnante Yoga ed è alla ricerca del percorso più adatto. In questo caso è possibile partecipare a questo seminario di PROVA sabato 7 dicembre.
Data e sede del seminario:
7 e 8 dicembre a Ponsacco (PI) presso il Campus CSB - Via A. Manzoni 9/a Oppure puoi partecipare in diretta su Zoom.
Orari del seminario:
Sabato: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
Domenica: 09:00 - 13:00

La qualità della Comprensione attraverso lo Yoga
Tecniche di flessione
Seminario di Yoga 11 e 12 gennaio 2025
Seminario accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
L'11 e il 12 gennaio ti aspetta un percorso che armonizza corpo, mente ed energia, guidandoti alla scoperta del potere trasformativo dello Yoga.
Approfondiremo il tema della qualità della comprensione, intesa come capacità di ascolto profondo, percezione autentica di sé e degli altri, integrazione consapevole di emozioni e pensieri.
Attraverso le tecniche di flessione e pratiche yoga mirate, acquisiremo strumenti concreti per migliorare la relazione con noi stessi e con gli altri, promuovendo armonia e crescita interiore.
Questo percorso sarà arricchito da un approccio multidisciplinare che integra elementi di psicologia, filosofia yogica ed energetica, offrendo una prospettiva completa per il tuo benessere e la tua evoluzione personale.
Le pratiche proposte permetteranno di sperimentare come il corpo possa trasformarsi in un prezioso strumento per affinare e approfondire la qualità della comprensione.
Tecniche dinamiche: faremo asana che aiuteranno a sviluppare forza, equilibrio e flessibilità dinamica, promuovendo un senso di armonia tra movimento e consapevolezza mentale.
- Gajasana (la postura dell'elefante)
- Navasana Carana (il movimento della barca)
- Rathasana (la postura del carro)
Tecniche posturali: faremo posizioni che ci permetteranno di approfondire la connessione con il respiro e stimolare una comprensione profonda del proprio corpo fisico e del suo linguaggio sottile.
- Parshvottanasana (l'allungamento laterale intenso)
- Janu Shirshasana (la postura della testa al ginocchio)
- Balasana (la postura del bambino)
- Pranayama di Sanatana Gosvami
Una pratica di respirazione avanzata che ci guiderà verso una maggiore chiarezza mentale e una connessione energetica profonda.
Per chi è questo seminario?
Questo seminario è aperto a tutti, dai principianti a chi pratica Yoga da tempo. Le pratiche saranno adattate per offrire il massimo beneficio a ogni partecipante, indipendentemente dal livello di esperienza.
È anche per chi desidera formarsi come insegnante Yoga ed è alla ricerca del percorso più adatto. In questo caso è possibile partecipare a questo seminario di PROVA sabato 11 gennaio.
Data e sede del seminario:
11 e 12 gennaio a Ponsacco (PI) presso il Campus CSB - Via A. Manzoni 9/a
Oppure puoi partecipare in diretta su Zoom.
Orari del seminario:
Sabato: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
Domenica: 09:00 - 13:00
Programma da definire
Programma 2025-2026 (CICLO A)
Programma da definire
Programma da definire
Programma da definire
Programma da definire
Programma da definire
Programma da definire
Programma da definire
Programma 2026-27 (CICLO B)
Programma da definire
Programma da definire
Programma da definire
Programma da definire
Programma da definire
Programma da definire
Programma da definire