Skip to main content

Centro Studi Bhaktivedanta

Il Centro Studi Bhaktivedanta - Università Popolare degli Studi Indo-Vedici (C.S.B.) è un'associazione non profit riconosciuta e di Promozione Sociale (APS), fondata da Marco Ferrini nel 1996. Ha la propria sede a Ponsacco in provincia di Pisa, da dove opera in tutta Italia e anche all'estero. 
Il Centro Studi Bhaktivedanta è riconosciuto dal MIUR (Ministero dell³'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e offre corsi di formazione accreditati per insegnanti e personale della Scuola in Italia, in conformità alla Direttiva 170/2016.
Tutti i corsi del CSB sono stati riconosciuti per il loro valore accademico dalla Dev Sanskriti University di Haridwar, con cui il CSB collabora anche per lo sviluppo di progetti di ricerca scientifica dal 2010, e dalla GLA University di Mathura; entrambe le università sono riconosciute dal Governo indiano.

Comitato

Sono istituiti all'interno del Dipartimento di Yoga e Ayurveda del Centro Studi Bhaktivedanta APS i seguenti comitati:

  • Comitato Scientifico in materia di Yoga e Ayurveda;
  • Commissione Scientifica del Corso Nazionale di Formazione Insegnanti e Istruttori Yoga - CNFIY.

In particolare il Comitato Scientifico di Yoga e Ayurveda cura:

  • Relazioni esterne finalizzate alla divulgazione degli studi in materia di Yoga e Ayurveda conseguiti dall'Istituto C.S.B. al fine di promuoverne l'immagine in ambito nazionale ed internazionale;
  • Relazioni internazionali, promuovendo la partecipazione dell'Istituto C.S.B. ad attività partecipate con altri organismi scientifici e istituti internazionali;
  • Attività di pubblicazione di lavori scientifici.

Tra le attività svolte si segnala:

  • Tour divulgativo che l'Associazione ha organizzato sul tema di Ayurveda invitando il Dr. Maheshavara Dash, esperto in materia e attuale direttore del Dipartimento di Ayurveda dell’Università Ayurveda Medical College a Pune in India;
  • Cooperazione con l'Università Dev Sanskriti University di Haridwar (pienamente riconosciuta dal governo indiano) per la pubblicazione di una rivista scientifica e attività congiunte;
  • Corsi congiunti con l'Università Dev Sanskriti University di Haridwar.

Il C.S.B. si propone di divulgare la scienza dello Yoga e dell’Ayurveda come discipline integrate e sinergiche secondo i canoni tradizionali che, in quanto scienze del benessere, sono capaci di promuovere la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita.

Collaborazioni

Elenco degli Istituti con cui sono state organizzate attività:

Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Milano
Università degli Adulti di Pisa
Università degli Adulti di Viareggio
Università di Trento
Università di Pisa
Università degli Studi di Siena
Università La Sapienza di Roma
Università degli Studi di Bologna
Dev Sanskriti Viswa Vidyalaya University
Shri Jagannath Sanskrit Vishvavidyalaya University Istituto Statale E.Montale di Pontedera
Istituti Clinici Zucchi
Istituto di Cultura Germanica
Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente
Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Pietro Martire Istituto Italiano Studi Filosofici di Napoli
Ministero Italiano della Salute
Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna
Ordine degli Psicologi della Lombardia
Ordine degli Psicologi del lazio
Ospedale di Pontedera
Ospedale Bellaria Bologna
Ospedale Mirandola Bologna
Provveditorato Degli Studi di Arezzo
Provveditorato agli Studi di Vicenza
Ufficio Scolastico Regione Emilia Romagna Conservatorio di Musica di Vicenza
Confederazione Nazionale Artigiani di Pistoia
Camera di Commercio Pordenone
Santa Maria della Scala
Istituto Comprensivo Niccolini Ponsacco
Istituto Comprensivo Centro Storico di Rimini

Docenti

Il corso è tenuto da uno staff di esperti in materie di Yoga e di scienze applicate quali osteopatia, fisiologia, suono e benessere, alimentazione, ayurveda, counseling relazionale. I docenti della Scuola con competenze si dedicano ai corsisti per tutta la durata del corso, in un rapporto personale che favorisce l’armonizzazione interiore e la crescita spirituale.

Marco Ferrini

Presidente e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta e direttore dell'accademia di Scienze Tradizionali dell'India
Autore, filosofo e guida spirituale. Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta e Direttore dell'Accademia di Scienze Tradizionali dell'India.
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Con la sua opera, ripropone in chiave attualizzata il pensiero spirituale dell'India nel dialogo tra Oriente e Occidente, tra contemporaneità e tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University di Haridwar. Nel 2012 il Rettore di questa Università e il Presidente dell'India lo hanno insignito del titolo Honoris Causa di Ph.D Doctor in Philosophy, "in riconoscimento del suo contributo alla divulgazione nel mondo della conoscenza vedica per il miglioramento e il Benessere dell’umanità".

Fabio Pitti

Coordinatore del Corso di Formazione Insegnanti Yoga
Nel 2003 consegue il titolo “Ph.D. Indovedic Psychology” presso il Florida Vedic College maturando una competenza specifica in materie inerenti la filosofia, la psicologia e la disciplina pratica dello Yoga diplomandosi come insegnante. Counselor riconosciuto presso l’Associazione dei Counselor Professionisti. Tiene corsi presso Istituzioni sociali, centri culturali e seminari del C.S.B. in Italia dal 2005 ed in India dal 2009. Ha sviluppato una specifica conoscenza della cultura dello Yoga attraverso decine di soggiorni studio in India raccogliendo materiale esclusivo relativo alla millenaria disciplina Yoga e cooperando in qualità di insegnante con istituzioni accademiche di prestigio quali la Dev Sanskriti University. Grazie all'esperienza maturata nell'ambito della disciplina dello Yoga ha svolto iniziative nel sociale collaborando con Istituti penitenziari quali il Carcere di Sollicciano di Firenze e la Scuola pubblica primaria e secondaria con progetti finalizzati al miglioramento dei ragazzi DSA “Disturbi Specifici dell’Apprendimento”. I suoi studi sono confluiti in lavori di ricerca e di raccolta con pubblicazioni inerenti le Asana, il Pranayama e le tecniche Yoga e Ayurveda oggi in dotazione del Centro Studi Bhaktivedanta. Svolge inoltre il ruolo di responsabile coordinatore del CNFIY Corso Nazionale Formazione Insegnanti Yoga del Centro Studi Bhaktivedamta. Opera come Adjunct Professor presso l’Università Dev Sanskriti University per l'insegnamento della disciplina dello Yoga.

Andrea Boni

Coordinatore del Corso di Counseling Relazionale
Consegue la Laurea in Ingegneria Elettronica ed il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica presso il Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Genova. Dal 2001 al 2007 opera come Ricercatore presso l'Università degli Studi di Trento, dove insegna Elettronica dei Sistemi Digitali e Sistemi Elettronici Adattivi. Nel 2002 inizia a collaborare con il Centro Studi Bhaktivedanta ed in particolare con Marco Ferrini, Fondatore e Presidente, grazie ai cui insegnamenti approfondisce la Cultura della Scienza Vedico-Vaishanava. I suoi campi di ricerca sono le connessioni tra la Fisica moderna e gli insegnamenti dei Testi Sacri più importanti della Tradizione Vedica: Upanishad, Vedanta, Yoga Sutra, Bhagavad Gita e i Purana. In particolare studia le Reti Neurali, la Fisica Quantistica e la Coscienza. I risultati dei suoi studi sulle Reti Neurali sono stati pubblicati in circa 70 pubblicazioni su riviste e atti di convegni internazionali. Tali Studi lo hanno portato ad acquisire competenze nell'ambito della formazione e nella gestione delle risorse umane. Attualmente opera come Counselor professionista, come Coordinatore didattico dell'Accademia delle Scienze Tradizionali dell’India e dirige la Scuola di Counseling del Centro Studi Bhaktivedanta.

Tania Zakharova

Docente responsabile del Corso in Psicologia Ayurvedica, Docente di Counseling
Consegue la Laurea in Filologia, Storia e Letteratura Inglese presso l'Università Statale "V.N.Karazin" in Russia, dove successivamente svolge l'attività di Ricercatrice Universitaria presso la Cattedra di Filologia Inglese. Nel 2004 consegue il Doctorate Ph.D. in Indovedic Psychology presso Florida Vedic College, Florida (USA).
Attualmente opera come docente dell'Accademia delle Scienze Tradizionali dell’India, dove si occupa di docenza e tutoraggio dei corsisti italiani e stranieri, tiene incontri con i corsisti sulle materie di studio inerenti la psicologia vedica, la scienza ayurvedica nonché colloqui motivazionali per stabilire le modalità dello studio, risolvere eventuali conflitti intrapsichici e aiutare a superare situazioni che possono comportare la perdita motivazionale o impedire lo sviluppo armonico della personalità dell'Accademia delle Scienze Tradizionali dell’India e dirige la Scuola di Counseling del Centro Studi Bhaktivedanta.

Tony Ragona

Formazione in Naturopatia, iridologia organica, medicina ayurvedica e tradizionale cinese. Insegnante Yoga. Insegna attività fitness wellness dal 2005.

Annelisa Lo Nardo

Master in Psicologia Indovedica. Area di formazione e competenza: Yoga per Bambini e per Persone con disabilità.

Barbara Frigerio

Esperienza Marketing/Vendite e coordinamento e leadership del team di lavoro. Responsabile promozione estero del Centro Studi Bhaktivedanta Assistente docente in Psicologia dello Yoga.

Eleonora Calarota

Formazione in India presso Shivananda Ashrama e in Italia presso Centro Studi Bhaktivedanta. Area di formazione e competenza: formazione per l'insegnamento dello Yoga ai bambini.

Simona Beccone

Professoressa Associata in Letteratura inglese all'Università di Pisa. Praticante Yoga, ricercatrice spirituale interessata agli aspetti mistici, simbolici e archetipici dell'esperienza yogica a tutto tondo (asana, meditazione visualizzativa e mantrica) e cultrice dei testi della Shruti e della Smriti. Ha compiuto viaggi di studio in India. Istruttrice di Yoga, attualmente in formazione presso il Corso Nazionale di Formazione Insegnanti Yoga e iscritta al Master in Psicologia Indovedica del Centro Studi Bhaktivedanta. Collabora con il Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate del CSB tenendo lezioni sull'etica dello Yoga e sugli aspetti semiologici, fonosimbolici e pragmatici del mantra sia in Italia che in India.

Linda Giresini

Docente di Ingegneria Civile all'Università di Pisa. Ricercatrice spirituale e praticante Yoga, ha compiuto viaggi di studio in India. E' istruttrice di Yoga e in formazione nel Corso Nazionale Insegnanti Yoga del Centro Studi Bhaktivedanta (CSB). Collabora con il Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate del CSB tenendo lezioni sulla filosofia dello Yoga e sulle analogie tra la civiltà indovedica e le antiche civiltà occidentali.

Riconoscimenti

Il Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate è un progetto del CSB Centro Studi Bhaktivedanta, Istituto privato che gode dei seguenti riconoscimenti:

MIUR - Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Ente di Formazione Accreditato, eroga corsi agli insegnanti e al personale delle scuole, ai sensi della direttiva 170/2016
➡️ Scopri di più

Ministero dell’Interno
Associazione Culturale non profit riconosciuta
(U.T.G. Pisa P.P. del 29 novembre 2002-Reg. n°42 del 4 dicembre 20)

Registro APS Regione Toscana
Associazione di Promozione sociale riconosciuta
(DD-05/584 del 20 maggio 2016. registro reg. Toscana sez.B settore Culturale Educativo e di Ricerca Etica e Spirituale)

Registro Nazionale APS del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Articolazione Territoriale CSEN
(Decreto prot. 48/II/2016 Reg. Nazionale)

Il valore della formazione e degli insegnamenti in materia Yoga è riconosciuto dalla Dev Sanskriti University:
A seguito dell’accordo di collaborazione stipulato in data 30 agosto 2010, dopo attenta analisi e valutazione dei nostri percorsi formativi, il dott. Pranav Pandya rettore della Dev Sanskriti University ha riconosciuto il valore accademico dei corsi yoga erogati dal CSB in Italia e all’estero.

Il valore dei nostri docenti
In data 4 novembre 2014 alcuni docenti del dipartimento di yoga e scienze applicate del CSB sono stati riconosciuti come adjunct professor dell’università accreditata Dev Sanskriti University

Il Dipartimento di Yoga del Centro Studi Bhaktivedanta é Organismo di Valutazione di en.i.c. per la certificazione a norma UNI 11661/16 della libera professione di Insegnante di Yoga secondo gli standard validati da Accredia (Ente Italiano di Accreditamento).

Il Metodo Yoga con Amore® è accreditato come ginnastica per tutti, disciplina riconosciuta dal CONI con il codice BI005. Con la formazione per istruttori e insegnanti Yoga della nostra scuola si può quindi ottenere un diploma riconoscibile per la qualifica di tecnico e accedere alla professione di istruttore specifico di disciplina, attività lavorativa normata dalle leggi regionali sullo sport e accedere legalmente all’insegnamento presso le palestre, centri sportivi ecc...

Il Centro Studi Bhaktivedanta è accreditato presso il MIUR come esercente per l’erogazione di servizi riconosciuti validi per l’aggiornamento dei docenti di ogni ordine e grado che operano nella scuola pubblica o privata parificata. Tali servizi sono fruibili mediante carta del docente.

INFORMAZIONI DI CONTATTO

  • (+39) 0587 733730
  • (+39) 0587 739898

  • (+39) 320 3264838

  • Via Manzoni 9A, Ponsacco (PI)

Copyright ©  Centro Studi Bhaktivedanta, tutti i diritti sono riservati. P.IVA 01636650507 C.F. 90021780508
Informativa su privacy e cookies.